Fonte: irinaslav.substack.com

Irina Slav, 24.06.2024

Nel novembre dello scorso anno, il Boston Consulting Group ha lanciato un allarme. L’azienda ha dichiarato che i piani di transizione energetica globale fino al 2030 presentano un deficit di finanziamento di 18 trilioni di dollari. Secondo il BCG, i finanziamenti già impegnati per le attività di transizione ammontano a 19.000 miliardi di dollari. Ma sono necessari altri 18.000 miliardi di dollari e il divario deve essere colmato se si vogliono raggiungere gli obiettivi di transizione.

“Le sfide includono l’inflazione, i vincoli e le pressioni della catena di approvvigionamento e l’aumento dei costi del capitale”, ha dichiarato il BCG nel suo avvertimento, affermando in sostanza che la transizione è diventata più costosa di quanto si pensasse, sconvolgendo il mondo.

I 18.000 miliardi di dollari distribuiti nei sette anni fino al 2030 corrispondono a circa 2.600 miliardi di dollari di investimenti annuali aggiuntivi. Ma queste erano solo le stime del BCG. Altri prevedono un prezzo molto più alto, come la Climate Policy Initiative, che l’anno scorso ha stimato in 9.000 miliardi di dollari gli investimenti annuali necessari per una transizione di successo a livello globale entro il 2030, passando da 1.300 miliardi di dollari tra il 2021 e il 2022. Il FT ha avuto la decenza di dire che “il conto sarà immenso”.

Gli investimenti sono già in aumento, da 1.300 miliardi di dollari a 1.800 miliardi di dollari l’anno scorso. Certo, non è neanche lontanamente vicino all’obiettivo di 2,6 trilioni di dollari del BCG e il tasso di incremento suggerisce che non arriveremo mai all’obiettivo del 2030 dell’Iniziativa per la Politica Climatica, ma è un aumento e quindi viene celebrato… mentre le aziende abbandonano i loro piani di riduzione delle emissioni, cioè piani di investimento di transizione.

Fino a circa quest’anno, gli impegni di riduzione delle emissioni erano di gran moda, ovunque nel mondo aziendale. Gli obiettivi climatici erano “the new black”, ma questa nuova moda si è esaurita con una rapidità impressionante. Ora le aziende stanno scoprendo che i loro obiettivi non sono realistici o, nel migliore dei casi, sono finanziariamente spiacevoli. Quindi sono impegnate a rivederli o a cancellarli del tutto.

E, dato che la transizione, come sappiamo, è una grande commedia, le fatiche del governo per imporre un numero ancora maggiore di sforzi si sono ritorti contro un’altra spettacolare esplosione, facendo sì che le aziende diventassero molto riservate sull’intera faccenda della transizione. Poiché i metodi di tracciamento delle emissioni sono così imprecisi, nessuno può essere sicuro di misurare accuratamente la propria impronta ecologica e, di conseguenza, non può dimostrare i progressi compiuti rispetto agli impegni di riduzione.

La prova è diventata estremamente importante perché le autorità di regolamentazione si concentrano sul greenwashing, che è una cosa molto negativa rispetto alla reale riduzione delle emissioni. È molto difficile distinguere tra le due cose, quindi le aziende iniziano a pensare che non ne valga la pena se l’unica cosa che si può sperare è una multa perché non si è riusciti a dimostrare al di là di ogni dubbio che si stanno effettivamente riducendo le emissioni.

La recente legge canadese sul greenwashing è forse una delle migliori illustrazioni. L’industria petrolifera l’ha definita una legge bavaglio, poiché essenzialmente vieta alle aziende di fare affermazioni sugli sforzi di transizione senza prove verificabili. Solo che i legislatori si sono dimenticati di specificare come verranno verificate esattamente queste affermazioni. L’unica cosa che sono riusciti a fare è stata “un’adeguata e appropriata motivazione in conformità con la metodologia riconosciuta a livello internazionale”.

Questo suona certamente molto responsabile e molto ufficiale. Quello che manca sono dettagli insignificanti come “come esattamente”. L’industria energetica ha risposto rimuovendo i contenuti dai propri siti web. Altre industrie probabilmente seguiranno, perché anche se il petrolio e il gas possono essere il bersaglio principale della legge, non sono gli unici. Tutti sono un bersaglio.

La tendenza alla fondatezza non è ovviamente un’esclusiva del Canada. Le autorità di regolamentazione e i legislatori di entrambe le sponde dell’Atlantico sono ansiosi di mettere in riga le aziende imponendo obblighi di comunicazione verificabili e quantificabili che stanno facendo un ottimo lavoro per far riconsiderare alle aziende gli impegni assunti in materia di clima, soprattutto perché si rendono conto che in molti casi è impossibile rispettare tali impegni perché spesso sono un po’ troppo ambiziosi.

È in questo contesto di pressione legislativa e normativa che si è diffusa la notizia che la transizione avrà bisogno di una copertura assicurativa aggiuntiva di 11.000 miliardi di dollari da qui al 2030. La ragione di questa cifra non trascurabile di costi aggiuntivi è la mancanza di dati storici sulle tecnologie di transizione e quindi di una visione dei livelli di rischio.

Il “campanello d’allarme”, come lo hanno definito gli autori, viene ancora una volta dal Boston Consulting Group, questa volta in collaborazione con Howden. In sostanza, i due hanno scoperto che la sottoscrizione di progetti di transizione è difficile perché c’è meno chiarezza sul livello di rischio insito in questi progetti, dato che le tecnologie utilizzate sono così nuove, alla scala attuale. Naturalmente, questa è la linea ufficiale.

4.5 (2)