Guerra cognitiva

Dal 2020, la NATO sta portando avanti i piani per una guerra psicologica che dovrà essere equiparata alle cinque aree operative esistenti dell’alleanza militare (terra, mare, aria, spazio, cyberspazio). Si tratta del campo di battaglia dell’opinione pubblica. I documenti della NATO parlano di “guerra cognitiva”. Quanto è concreto il progetto, quali passi sono stati fatti finora e a chi è rivolto?
JONAS TÖGEL, articolo originale apparso su Multipolar Magazine, link all’originale: „Cognitive Warfare“: Die NATO plant den Krieg um die Köpfe – (multipolar-magazin.de)


Per essere vittoriosi in guerra, bisogna vincere anche la battaglia per l’opinione pubblica. Da più di 100 anni si combatte con strumenti sempre più moderni, le cosiddette tecniche di soft power. Si tratta di tutti quegli strumenti di influenza psicologica con i quali è possibile pilotare le persone in modo tale che esse stesse non si accorgano di questo pilotaggio. Il politologo americano Joseph Nye definisce quindi il soft power come “la capacità di persuadere gli altri a fare ciò che si vuole senza usare la forza o la coercizione”.

La sfiducia nei governi e nei militari cresce sempre di più, mentre allo stesso tempo la NATO intensifica i suoi sforzi per condurre una guerra psicologica sempre più sofisticata nella battaglia per le menti e i cuori della gente. Il programma principale è la “guerra cognitiva”. Con le armi psicologiche di questo programma, l’essere umano stesso deve essere dichiarato il nuovo teatro di guerra, il cosiddetto “Dominio umano”.

Uno dei primi documenti della NATO su questi piani è il documento “NATO’s Sixth Domain of Operations” del settembre 2020, scritto per conto della NATO Innovation Hub (IHub in breve). Gli autori sono l’americano August Cole, ex giornalista del Wall Street Journal specializzato nell’industria della difesa che da diversi anni lavora per il think tank transatlantico Atlantic Council, e il francese Hervé le Guyader. Fondato nel 2012, IHub è un think tank in cui “esperti e inventori di tutto il mondo collaborano per affrontare le sfide della NATO” e ha sede a Norfolk, in Virginia, negli Stati Uniti. Ufficialmente non fa parte della NATO, ma è finanziato dal Comando alleato di trasformazione della NATO, uno dei due comandi strategici della NATO.
Il saggio racconta diverse storie di fantasia e si conclude con un discorso immaginario del Presidente degli Stati Uniti che spiega al suo pubblico come funziona la guerra cognitiva e perché qualsiasi essere umano può esserne coinvolto: “Gli odierni progressi nelle nanotecnologie, nelle biotecnologie, nelle tecnologie dell’informazione e nelle scienze cognitive, guidati dall’avanzata apparentemente inarrestabile della troika dell’intelligenza artificiale, dei Big Data e della ‘dipendenza digitale’ della nostra civiltà, hanno creato una prospettiva molto più inquietante: una quinta colonna incorporata in cui ognuno, a sua insaputa, si comporta secondo i piani di uno dei nostri avversari.” I pensieri e i sentimenti di ciascun individuo sono sempre più al centro di questa nuova guerra: “Tu sei il territorio conteso, ovunque tu sia, chiunque tu sia”. Inoltre, ci sarebbe una “costante erosione del morale della popolazione”. Cole e le Guyader sostengono quindi che l’uomo (“il dominio umano”) è la maggiore vulnerabilità. Questo dominio sarebbe quindi la base per il controllo di tutti gli altri campi di battaglia (terra, mare, aria, spazio, cyberspazio). Pertanto, i due autori invitano la NATO ad agire rapidamente e a considerare la mente umana come il “sesto dominio operativo” della NATO.

Propaganda partecipativa
Quasi contemporaneamente, François du Cluzel, ex ufficiale francese e responsabile dell’innovazione presso IHub, ha lavorato al documento strategico completo “Cognitive Warfare”, pubblicato da IHub nel gennaio 2021. Du Cluzel non ha utilizzato scenari fittizi, ma ha scritto un’analisi dettagliata della guerra per le menti. Come gli autori del “Sesto settore operativo della NATO”, egli sottolinea che “la fiducia (…) è l’obiettivo”. Questo può essere vinto o distrutto con la guerra dell’informazione o con le PsyOps, cioè la guerra psicologica. Tuttavia, le tecniche convenzionali di soft power non sono più sufficienti; è necessaria una guerra cognitiva, cioè una guerra che coinvolga la mente, una “propaganda partecipativa” a cui “tutti partecipano”.
Chi sia esattamente il bersaglio di questa propaganda non è ancora chiaro, ma du Cluzel sottolinea che tutti sono coinvolti in questa nuova forma di manipolazione e che si tratta di proteggere “il capitale umano della NATO”. L’area di operazione si riferisce a “tutto l’ambiente umano, amico o nemico”. Sebbene le capacità del nemico e la minaccia nell’area della guerra cognitiva siano “ancora piccole”, du Cluzel invita la NATO a muoversi rapidamente e a far progredire la guerra cognitiva:
“La guerra cognitiva potrebbe essere l’elemento mancante che consente il passaggio dalla vittoria militare sul campo di battaglia al successo politico duraturo. L’ambito umano potrebbe essere quello decisivo (…) Le prime cinque aree operative [terra, mare, aria, spazio, cyberspazio] possono portare vittorie tattiche e operative, ma solo l’area operativa umana può portare alla vittoria finale e completa”. (S. 36)

Le neuroscienze come arma
Pochi mesi dopo, la NATO si é adeguata alle richieste degli strateghi. Nel giugno 2021, ha tenuto il suo primo incontro scientifico sulla guerra cognitiva a Bordeaux, in Francia. In un’antologia sul simposio, alti funzionari della NATO e strateghi dell’Innovation Hub hanno detto la loro. Nella prefazione, il generale francese André Lanata ha ringraziato “il nostro Innovation Hub” e ha sottolineato quanto sia importante “sfruttare le debolezze della natura umana” e combattere questa “battaglia” in “tutti i settori della società”. Ciò ha comportato anche lo sfruttamento delle neuroscienze nella corsa agli armamenti (“Weaponisation of Neurosciences”). È stato sottolineato che la guerra cognitiva della NATO è una difesa contro una guerra simile da parte di Cina e Russia. Le “attività di disinformazione” di quest’ultima hanno portato a una “crescente preoccupazione” tra gli alleati della NATO.
Al simposio si è discusso intensamente su come utilizzare le neuroscienze per effettuare attacchi digitali al pensiero, al sentimento e all’azione umana: “Dal punto di vista dell’attaccante, l’azione più efficace – anche se più difficile da realizzare – è quella di incoraggiare l’uso di dispositivi digitali in grado di interrompere o influenzare tutti i livelli dei processi cognitivi di un avversario”. (S. 29)
In questo modo, la NATO vuole confondere il più possibile i potenziali avversari per “dettare il loro comportamento”. (p. 29) Du Cluzel, insieme al ricercatore cognitivo francese Bernard Claverie, ha scritto un saggio nel contesto del simposio in cui si spiega che – contrariamente all’affermazione che si reagisce solo alle minacce provenienti dalla Russia o dalla Cina – si tratta anche di mettere in atto “processi di attacco ben ponderati, nonché misure di contrasto e preventive” (p. 26): “Attaccare è l’obiettivo dichiarato, e sfruttare, svalutare o addirittura distruggere il modo in cui qualcuno costruisce la propria realtà, la propria autostima spirituale, la fiducia nel funzionamento di gruppi, società o addirittura nazioni”. (S. 27)
Raramente gli strateghi ammettono apertamente che queste tecniche possono essere utilizzate non solo sulle popolazioni nemiche, ma anche all’interno dei Paesi della NATO. Spesso le dichiarazioni in merito rimangono vaghe. Tuttavia, ci sono indicazioni che anche la popolazione della NATO sia presa di mira. Ad esempio, il generale francese Eric Autellet scrive in un articolo dell’antologia citata (p. 24): “Dal Vietnam in poi, le nostre guerre sono state perse nonostante i successi militari, in gran parte a causa della debolezza della nostra narrativa (cioè, “conquistare i cuori e le menti della gente”), sia in relazione alle popolazioni locali nelle aree di operazione sia in relazione alle nostre stesse popolazioni. La posta in gioco è duplice nelle nostre azioni verso il nemico e verso l’amico, e possiamo determinare corsi d’azione passivi o attivi – o entrambi – dati i limiti e i vincoli del nostro modello di libertà e democrazia. Per quanto riguarda il nostro nemico, dobbiamo essere in grado di “leggere” la mente dei nostri avversari per anticipare le loro reazioni. Se necessario, dobbiamo essere in grado di “entrare” nella mente dei nostri avversari per influenzarli e farli agire nel nostro interesse. Per quanto riguarda il nostro amico (e noi stessi), dobbiamo essere in grado di proteggere il nostro cervello e migliorare le nostre capacità cognitive di comprensione e decisione”.

Concorso per l’innovazione della NATO – Autunno 2021 .
Il passo successivo è stato compiuto da IHub, che ha lanciato ufficialmente la NATO Innovation Challenge Countering Cognitive Warfare nell’ottobre 2021. L’Innovation Challenge esiste dal 2017 e da allora si tiene due volte l’anno. Per raccogliere il maggior numero possibile di idee, la NATO sottolinea sempre la natura aperta del concorso: “La sfida è aperta a chiunque (individui, imprenditori, start-up, industria, università, ecc.) abbia sede in un Paese membro della NATO”. Chiunque vinca potrà contare su un premio in denaro di 8.500 dollari.
Gli argomenti sono selezionati in collaborazione con la Johns Hopkins University. Gli argomenti sono sempre “particolarmente influenti per lo sviluppo delle future capacità militari”, secondo il motto “il modo migliore per anticipare il futuro è inventarlo”. Le aree sono: intelligenza artificiale, sistemi autonomi, spazio esterno, ipersonica, tecnologia quantistica e biotecnologia.
Le domande guida dei concorsi precedenti sono quindi un mix variopinto e stabiliscono priorità molto diverse. Nell’autunno 2018, ad esempio, l’attenzione si è concentrata sui sistemi in grado di intercettare i droni senza pilota. In questo caso, ha vinto il produttore olandese di droni Delft. Nell’autunno 2019, l’attenzione si è concentrata sull’assistenza ai soldati affetti da stress psicologico o affaticamento, al fine di migliorare le loro prestazioni in combattimento. Nella primavera del 2021, si trattava di monitorare lo spazio. In questo caso, ha vinto la start-up francese Share My Space.
Nonostante i diversi punti focali, un tema emerge sempre di più: La gestione delle informazioni e dei dati su Internet. Nella primavera del 2018, il concorso di innovazione è stato dedicato a questo tema con il motto “Complessità e gestione delle informazioni”, nella primavera del 2020 il tema è stato “Fake News nelle pandemie” e infine nell’autunno del 2021 “La minaccia invisibile – Neutralizzare la guerra cognitiva”.

“La forma più avanzata di manipolazione”
Poco prima dell’annuncio di questo concorso sul sito web di IHub, la NATO ha trasmesso un livestream nell’ottobre 2021 in cui si parlava di guerra cognitiva e si invitava a partecipare al concorso di innovazione. Il compito è “uno dei temi più caldi per la NATO in questo momento”, ha sottolineato du Cluzel nel suo discorso di apertura. L’esperto francese di difesa Marie-Pierre Raymond ha colto l’occasione per spiegare che cos’è in realtà la guerra cognitiva, ovvero “la forma più avanzata di manipolazione oggi esistente”.

I partecipanti alla finale del concorso, trasmessa quasi due mesi dopo, erano dieci. Otto di loro hanno sviluppato programmi informatici in grado di scansionare e analizzare grandi quantità di dati su Internet con l’aiuto dell’intelligenza artificiale per monitorare meglio e, si presume, anche prevedere le opinioni, i pensieri e lo scambio di informazioni delle persone. L’obiettivo più popolare dei programmi informatici sono i social media: Facebook, Twitter, Tik-Tok, Telegram.

Modificare convinzioni e comportamenti
La vincitrice è stata l’azienda statunitense Veriphix (motto: “Misuriamo le convinzioni per prevedere e cambiare i comportamenti”), che ha sviluppato una piattaforma per identificare i cosiddetti nudges, ossia le “spinte” psicologiche inconsce su Internet. La piattaforma Veriphix è in uso da anni e l’azienda lavora con diversi governi e grandi aziende, secondo il suo capo, John Fuisz, che ha stretti legami familiari con l’apparato di sicurezza statunitense. Per lui la guerra cognitiva è cambiare le credenze (“cambiamento delle credenze”). Il suo software è in grado di analizzare questi cambiamenti sia “all’interno del vostro esercito, della vostra popolazione e di una popolazione straniera”, come ha spiegato ai giudici del concorso.
Dato che la guerra cognitiva è già in atto e che le tecniche di manipolazione più avanzate sono attualmente utilizzate nella guerra in Ucraina per dirigere i pensieri e i sentimenti delle popolazioni di tutte le nazioni coinvolte nella guerra, l’educazione alle tecniche di soft power della guerra cognitiva sarebbe più urgente che mai.
Informazioni sull’autore: Jonas Tögel, nato nel 1985, è un americanista e ricercatore sul tema della propaganda. Ha conseguito il dottorato sul tema delle tecniche di uso del soft power e della spinta motivazionale e attualmente lavora come assistente di ricerca presso l’Istituto di Psicologia dell’Università di Regensburg.